Poggioreale vecchio e nuovo centro

rigenerazione culturale e sociale tra passato e futuro

Un progetto per dare nuova vita a Poggioreale Antica e Poggioreale Nuova

Il progetto di rigenerazione “Poggioreale: Vecchio e Nuovo Centro” rappresenta una visione ambiziosa e innovativa per il rilancio del territorio e della comunità di Poggioreale, nel cuore della Valle del Belice, in provincia di Trapani. Attraverso un programma articolato di 14 interventi strategici il Comune intende valorizzare le risorse locali, promuovere la partecipazione attiva dei cittadini e rilanciare la bellezza e il potenziale di uno dei luoghi simbolo della Sicilia occidentale.

Un percorso di rigenerazione tra cultura, memoria e innovazione

L’obiettivo del progetto è quello di invertire il trend di spopolamento, rafforzando il senso di appartenenza e rendendo la comunità protagonista del cambiamento. L’intero programma si sviluppa intorno a interventi integrati che interessano tanto Poggioreale Antica, il suggestivo borgo abbandonato dopo il sisma del 1968, quanto il nuovo centro abitato, cuore pulsante della vita sociale attuale.

Poggioreale antica e nuovi spazi
Esplora l’identità e il territorio
Eventi

 

Archivio della Memoria
Rigenerazione della comunità
Studi e processi di sviluppo  
Promozione e reti

 

Impresa di comunità

Una comunità protagonista della rigenerazione

Il progetto mette al centro la comunità locale, coinvolgendola attivamente attraverso percorsi di formazione, capacity building e sviluppo di nuove competenze. Nasce così l’idea di un’impresa di comunità, capace di generare lavoro, attrarre turisti e offrire servizi innovativi.

Un ruolo fondamentale è svolto anche dalla rete di partenariato istituzionale, composta dai Comuni di Camporeale, Gibellina, Partanna, Santa Margherita di Belice, Santa Ninfa, insieme all’Istituto Comprensivo “Luigi Capuana” e ai Comuni di Buscemi, Malfa e Ustica.

Scopri Poggioreale e la valle del Belice

Doppio clic sulla mappa per attivare

“Progetto di rigenerazione Poggioreale, vecchio e nuovo centro”, finanziato dal Programma PNRR, Missione 1, Misura 2, Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi storici” – CUP E44H22000040006