Studi e processi di sviluppo
(Interventi 8, 9 e 10)

8) Accompagnamento alla predisposizione di documenti preliminari finalizzati all’analisi del contesto, l’acquisizione di conoscenze per la progettazione degli interventi e massimizzare l’impatto della strategia del Progetto

9) Analisi e studi di fattibilità per strutturazione futuri accordi di PPP per la rigenerazione del borgo

10) Studio di fattibilità ed elaborazione business plan per la rigenerazione di Poggioreale antica e creazione albergo diffuso

Il progetto di rigenerazione di Poggioreale Antica si fonda su una visione strategica che combina analisi, governance territoriale e modelli innovativi di sviluppo sostenibile. Un primo asse d’intervento prevede la creazione di una matrice di analisi e ricerca, pensata per fornire strumenti concreti all’Amministrazione e agli stakeholder locali. Questo approccio permette di monitorare l’impatto delle azioni progettuali, favorendo una pianificazione consapevole e la valutazione dei benefici prodotti per la comunità.

Parallelamente, viene avviato un percorso dedicato all’attivazione di partenariati pubblico-privati (PPP), finalizzato a coinvolgere nuovi investitori e partner nel recupero di immobili e spazi del borgo. L’obiettivo è dare nuova vita a porzioni strategiche di Poggioreale Antica, favorendone la rigenerazione attraverso collaborazioni virtuose.

Il terzo asse si concentra sulla valorizzazione turistica del borgo attraverso lo studio di fattibilità e il business plan per la creazione di un albergo diffuso. Un modello di ospitalità autentico, radicato nel territorio, che punta a rivitalizzare il patrimonio edilizio esistente, coinvolgendo attivamente la comunità locale in un percorso di sviluppo a fasi, sostenibile e integrato. Grazie a queste azioni sinergiche, Poggioreale si candida a diventare un esempio concreto di rigenerazione culturale, economica e sociale, capace di coniugare memoria e innovazione.

“Progetto di rigenerazione Poggioreale, vecchio e nuovo centro”, finanziato dal Programma PNRR, Missione 1, Misura 2, Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi storici” – CUP E44H22000040006